Uno dei più bei palazzi della Costa Azzurra, la “Villa Ile de France”, fu costruita all’inizio del XX secolo dalla baronessa Béatrice Ephrussi de Rothschild, sulle alture di Saint Jean Cap Ferrat.
Arrivo a Cap Ferrat e visita della Villa Rothschild con guida in italiano.
Uno dei più bei palazzi della Costa Azzurra, la "Villa Ile de France", fu costruita all'inizio del XX secolo dalla baronessa Béatrice Ephrussi de Rothschild, sulle alture di Saint-Jean-Cap-Ferrat. Questa sublime residenza di ispirazione rinascimentale italiana, adornata con i suoi superbi giardini, divenne un museo nel 1938, in seguito alla morte della baronessa che aveva lasciato in eredità i suoi beni all'Institut de France. Aperti ai visitatori, i saloni e gli appartamenti di diversi stili ospitano porcellane, arazzi e dipinti unici. I sontuosi interni sono circondati da un ambiente altrettanto magnifico. Il giardino alla francese è il fiore all'occhiello delle nove aree paesaggistiche. Ha una forma particolare che ricorda il ponte di una barca, ed è una vera e propria ode al romanticismo con le sue cascate e le sue piscine, i giochi d'acqua musicali, gli ulivi secolari, gli alberi di varie specie e il Tempio dell'Amore. Una passeggiata in questi luoghi magici è un invito a viaggiare. Vi meraviglierete dell'atmosfera affascinante di ogni spazio, tra il viale di cipressi secolari e la scala a ferro di cavallo del giardino fiorentino, le piante profumate e il rosaio secolare del giardino spagnolo, le opere atipiche sapientemente disposte nel giardino lapidario, l'atmosfera zen e meditativa del giardino giapponese.
Al termine della visita trasferimento a Nizza e tempo libero per il pranzo, visite individuali come al mercato di antiquariato di Cours Saleya. Nel cuore del pittoresco e vivace quartiere della Vecchia Nizza, il mercato ortofrutticolo e quello dei fiori lascia il posto, ogni lunedì, a quello di antiquariato. Sotto i teloni colorati delle bancarelle, si installano infatti più di 200 espositori… Cours Saleya diventa teatro di un vivace va e vieni. Pizzi pregiati, porcellana, cristalleria, e soprammobili e oggetti d’arredamento si affiancano e prendono posto sulle bancarelle. Per semplice curiosità o per passione, è sempre bello passeggiare fra le bancarelle. Rientro ai luoghi di partenza nel tardo pomeriggio.