Un passo in Occitania….. Montpellier, Narbonne, Bèziers il Canal du Midi,Patrimonio Mondiale del’Unesco Séte e lo stagno di Thau
Ritrovo dei partecipanti e partenza per Montpellier in Autopullman G.T.
Arrivo per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita con guida della città. Montpellier è una delle città più attraenti e vivaci del sud della Francia. Elegante e sofisticata, attorno al suo brulicante centro storico, l’Écusson, troverete le principali attrazioni della città come la cattedrale e il mercato coperto, insieme a tanti bistrot accoglienti, ristoranti e vie dedicate allo shopping. Costruito in epoca medievale e quasi interamente pedonale, con le sue stradine lastricate, i palazzi eleganti, le chiese e le piazze ombreggiate come Place Saint-Roch e Place de la Canourgue è il luogo ideale per passeggiare in ogni momento della giornata. Potrete ammirare le sue attrazioni più importanti come Place de la Comédie, una delle più grandi aree pedonali d’Europa e l’Opéra Comédie, uno dei più famosi teatri francesi, La Place de la Comédie con la sua Fontana delle Tre Grazie, risalente al 1776, è il cuore del centro storico. Con le sue due torri rotonde, la cattedrale di Saint-Pierre possiede un’architettura tanto colossale quanto originale. Un tempo cappella di un monastero benedettino del XIV secolo, questa cattedrale gotica si distingue infatti per le sue due gigantesche torri circolari di oltre 4 metri di diametro che la fanno assomigliare ad una fortezza militare. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel , cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Narbonne e visita guidata. Chiamata anche Narbona in italiano. è una delle città più famose dell’Occitania. Il centro cittadino, con il suo patrimonio culturale che ripercorre più di 2000 anni di storia, custodisce molti tesori storici ed è circondata da spiagge di sabbia fine in mezzo alla natura incontaminata: siete nel Parco Naturale Regionale della Narbonnaise, circondato da lagune e vigneti. Narbonne è la più antica colonia romana della Gallia. Giustamente soprannominata la figlia maggiore di Roma. La città è attraversata dal Canal de la Robine, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Con il suo vivace mercato, i musei, gli edifici religiosi e il suo ricco patrimonio storico.
Pranzo in ristorante e a seguire partenza per Béziers e l’escursione in battello sul Canal du Midi.
Collegare l'Atlantico al Mar Mediterraneo: questo progetto sembrava pazzo all'epoca, ma Paul Riquet, ingegnere francese, ha raccolto la sfida e ha creato un vero e proprio capolavoro che ha ormai più di 350 anni, il Canal du Midi, il canale più famoso della Francia e classificato come patrimonio mondiale dell'UNESCO. Ammireremo Le chiuse di Fonsérannes note anche come le nove chiuse, sono la struttura più spettacolare del Canal du Midi. Questa prodezza di ingegneria civile permette di attraversare un dislivello di 21,50 metri su una lunghezza di 312 metri. Il ponte sul canale di Béziers: costruito nel 1856, il ponte sul canale di Béziers è di gran lunga il più bello dei ponti in pietra su canale del XIX secolo. Permette di attraversare il fiume Orb; si scivolerà su questo ponte alto 198 metri e 12 metri: un'avventura che non dimenticherete! Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Con i suoi 7.500 ettari, lo stagno di Thau, è lungo 19 km, largo 5 km e profondo in media 4,5 m. L'abbondanza di fitoplancton, una risorsa naturale favorevole alla coltivazione di ostriche e cozze, ha permesso l'espansione dell'ostreicoltura e della mitilicoltura. La diversità di questo piccolo mare interno, con la sua gamma di blu, è eccezionale! Numerose specie animali e vegetali formano un prezioso ecosistema. Alghe e piante da fiore si trovano accanto a numerose specie di pesci (sardine, orate, sgombri, sogliole, ma anche lumache, molluschi e crostacei) che vivono a diversi livelli, alcuni vicino alla superficie e altri sul fondo del mare. Visita ad un allevamento di ostriche della zona con piccola degustazione.
Situata tra il Mediterraneo e lo stagno di Thau, Sète è un angolo incantato nel sud della Francia e secondo porto commerciale per importanza del Mediterraneo. Una località tutta da scoprire, pittoresca e variopinta con una sua forte identità culturale e ricca di storia e tradizioni con paesaggi mozzafiato racchiusi tra i canali, le spiagge di sabbia e il mare. Soprannominata la Venezia della Linguadoca, Sète è una vera città d’acqua, che si concentra sul Canal Royal. Lungo il molo del Porto Vecchio si scorgono i thonniers, grosse imbarcazioni utilizzate per la pesca dei tonni oltre alle coloratissime barche che fanno la spola fra le piccole località che si affacciano sulla costa tra cui spicca la Pointe-Courte, piccolo quartiere di pescatori dalle case basse e bianche in stile mediterraneo ricoperte di tegole rosse, mentre sulle banchine della Marina, locande e piccoli ristoranti offrono un’ampia scelta di specialità francesi e internazionali. tra i prodotti del territorio e le specialità gastronomiche di Sète spiccano in particolare la rouille di seppia e i calamari farciti, ma anche i frutti di mare come ostriche, cozze e vongole dello stagno di Thau, senza dimenticare le prelibatezze della cucina locale come la tielle, una torta di pasta di pane farcita con polipo e salsa, Il tutto ovviamente accompagnato da pregiati vini della zona della Linguadoca o il Moscato di Frontignan. Pranzo in ristorante con menù tipico a base di pesce. Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo in Riviera in tarda serata.