Partenza in autopullman G.T. per il porto Vado Ligure. Imbarco e partenza con traghetto Corsica Ferries alle ore 7,30, arrivo pevisto a Bastia alle ore 14.30.
Sbarco e incontro con la guida locale e partenza per il Capo Corso, una penisola lunga 40 km al nord dell’ Isola, chiamata Dito, per la forma allungata, che ricorda un dito puntato verso la Liguria.
Sosta a Erbalunga, paesino tranquillo e ricco di fascino, oggi dedito principalmente alla pesca e al turismo. Proseguimento verso Macinaggio, considerato il centro più vivo e animato della penisola di Capo Corso. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione, partenza per Nonza, con la sua suggestiva spiaggia nera, chiamata così per via del colore nero dei ciottoli, che creano un suggestivo contrasto con il blu intenso del mare. Partenza per Saint Florent, graziosa cittadina considerata la Saint Tropez della Corsica. Pranzo libero, tempo a disposizione. Partenza per la regione della Balagna, attraversando il suggestivo deserto dell’ Agriates. Visita al Parco della Saleccia, un sito eccezionale allestito da un paesaggista, sette ettari di vegetazione corsa e mediterranea tra ulivi, cipressi e oleandri in una cornice d’eccezione. Proseguimento per Ile Rousse, antico centro commerciale romano e nota località di villeggiatura. Tempo a disposizione. Sistemazione in hotel, (in zona), cena e pernottamento.
Prima colazione. Visita della città di Calvi, sorta a ridosso della luminosa baia, ed in perfetta sintonia con il paesaggio circostante, diversi i siti storico artistici della città: la Cittadella, le Chiese; sono solo alcuni esempi del significativo patrimonio del capoluogo quattrocentesco. Pranzo libero. Partenza per Porto, questo angolo di costa nord occidentale è straordinario per l'ampiezza del suo golfo, la varietà di colori e le bellezze naturali. Gita in barca alle Calanque; uno straordinario percorso di grande interesse paesaggistico; le spettacolari pareti di granito rosa, modellate in guglie e profili dall’azione erosiva del vento e dell’acqua. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Corte, capitale storico culturale e sede dell’università della Corsica. Visita con il tipico trenino alla cittadella. Visita al Museo di Antropologia di Corte. Pranzo tipico in ristorante. Proseguimento per Domaine d’Orsini conosciuto in tutta la Corsica per la varietà e la qualità dei suoi vini e non solo; in una prestigiosa costruzione, con ampie sale adibite appositamente per la degustazione in posizione unica con una fantastica vista sui vigneti e la campagna corsa. Visita a “Notre Dame della Serra”. Grazie alla sua posizione panoramica, offre una spettacolare vista di Calvi e dintorni. Questa piccola chiesetta sorge, infatti, sul punto più alto di un promontorio affacciato sulla Baia di Calvi e sulla Valle del Réginu. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Colazione. Visita agli antichi villaggi della Regione Balagna; Sant’ Antonino a 550 metri di altezza, offre un superbo panorama a 360 gradi, Pigna dalle stradine strette e acciottolate, dove si trovano diversi laboratori artigianali. Trasferimento a Bastia, città dall’ atmosfera pittoresca, la bellezza dei suoi monumenti, la chiesa di St. Jean Baptiste, il caratteristico centro storico in gran parte recuperato. Visita della città e tempo a disposizione. Imbarco su traghetto Corsica Ferries, partenza prevista alle ore 20.00.
Arrivo al porto di Vado Ligure previsto alle ore 7.00. Sbarco e rientro in autopullman ai luoghi di provenienza.