from €1.370,00
Book Now

SCOPRI IL SALENTO dal 7 al 14 OTTOBRE 2023

Lecce, Province of Lecce, Italy

Descrizione

SCOPRI IL SALENTO: Sole, mare e vento, Trani, Le Saline di Santa Margherita di Savoia, Alberobello. Bellissime Grotte, Lecce “La Firenze del Sud”, cena tipica presso una masseria ed esclusiva visita, degustazione e pranzo presso le Tenute Carrisi di Albano….e molto altro…

Itinerario

Espandi tutto
1° GIORNO IMPERIA - TRANI
1° GIORNO   IMPERIA -   TRANI

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti della Riviera Ligure e partenza per la Puglia con Autopullman G.T.
Soste e pranzo libero lungo il percorso. Cena e pernottamento a Trani o vicinanze.

2° GIORNO TRANI – SALINE DI SANTA MARGHERITA DI SAVOIA - ALBEROBELLO
2° GIORNO    TRANI – SALINE DI SANTA MARGHERITA DI SAVOIA - ALBEROBELLO

Prima colazione in hotel.Incontro con la guida e visita con guida di Trani. La scoperta di Trani inizia dall’incantevole Cattedrale di San Nicola Pellegrino, tesoro romanico sospeso sul mare. A pochi passi dalla Cattedrale, spicca il Castello Svevo, imponente fortino voluto da Federico II, mentre alle spalle del porto si snodano i vicoletti del quartiere ebraico della Giudecca, tra antiche sinagoghe e botteghe artigianali. Dopo il pranzo in ristorante, visita delle Saline Margherita di Savoia, le saline più grandi d’Europa per estensione e seconde al mondo. Questo primato è molto importante, soprattutto se si considera che l’area, per la quasi totale estensione, è oggi una vasta riserva naturale dove svernano o vivono stabilmente centinaia di specie avicole che hanno trovato qui un habitat ideale per la propria vita. Un piccolo museo realizzato a scopo didattico in una stanza permette di conoscere meglio il minerale del sale. Al termine della visita proseguimento per Alberobello. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO ALBEROBELLO –PORTO CESAREO – GALLIPOLI – S. MARIA A BAGNO
3° GIORNO     ALBEROBELLO –PORTO CESAREO – GALLIPOLI – S. MARIA A BAGNO

Prima colazione in hotel. Visita con guida di Alberobello, anche conosciuta come “capitale dei trulli”. L’unicità architettonica e l’importanza storica sono state riconosciute dall’Unesco e la città è Patrimonio dell’Umanità e uno dei Borghi più belli d’Italia. I trulli sono un tipo di costruzione conica di pietra a secco, tradizionali della Puglia centro-meridionale. Proseguimento per Porto Cesareo, breve sosta e proseguimento per Gallipoli. "Kalè Polis" ovvero Città Bella, così gli antichi navigatori Greci la chiamarono in passato, vedendola posta su di un'isola immersa nel Mar Ionio e collegata alla terra ferma da un ponte molto caratteristico. Della città fa parte anche il Parco Naturale Regionale "Isola di Sant'Andrea e litorale di Punta Pizzo". Pranzo libero e nel pomeriggio visita guidata della città. Al termine della visita raggiungeremo S.Maria a Bagno, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4° GIORNO GROTTA DELLA POESIA- OTRANTO – CENA PRESSO TIPICA MASSERIA
4° GIORNO     GROTTA DELLA POESIA- OTRANTO – CENA PRESSO TIPICA MASSERIA

Prima colazione in hotel. Partenza per ammirare un luogo da sogno menzionato persino da National Geographic, tra i siti più belli del mondo. Raggiungeremo Melendugno, ed in particolare Roca Vecchia, località costiera situata tra San Foca e Torre dell'Orso. Qui, lungo un litorale disseminato di antiche testimonianze archeologiche, si apre quella che, a pieno titolo, è stata inserita nella classifica delle piscine naturali più belle del mondo. Si tratta della Grotta della Poesia.
Proseguimento per Otranto. Otranto, chiamata anche “Porta d’Oriente”, ancora oggi conserva l’aspetto caratteristico delle antiche città commerciali che si affacciavano sul Mediterraneo. Otranto è stata a lungo contesa con i Turchi, che la invasero nel 1480 e la dominarono solo per un anno, un periodo in cui però fecero scempio sia della città che dei cittadini e che ha profondamente influito sulla sua cultura e sulla sua fisionomia nei secoli seguenti. Oggi Otranto si presenta ai turisti con l’imponenza della Cattedrale, terminata e aperta al culto nel 1088, con la sua notevole dimensione è da ritenersi la Chiesa più grande di Puglia. Al suo interno la Cattedrale conserva anche i resti degli 800 martiri uccisi dai Turchi durante la loro invasione. Ma oltre alla Cattedrale, Otranto offre anche la meravigliosa visione del Castello Aragonese, assieme alle torri, i bastioni e le mura. Pranzo libero e visita guidata della città. Al termine della visita raggiungeremo una antica masseria della zona di Sant’Isidoro , dove ci attenderà una cena con specialità tipiche pugliesi . Rientro in hotel e pernottamento.

5° GIORNO SANTUARIO DI S. MARIA DI LEUCA - GROTTE DI ZINZILUSA – GALATINA
5° GIORNO    SANTUARIO DI S. MARIA DI LEUCA - GROTTE DI ZINZILUSA – GALATINA

Prima colazione in hotel. Partenza per S. Maria di Leuca. Situata sulla sommità del promontorio di Punta Meliso nell’estremo lembo del Tacco d’Italia, la Basilica Santuario Santa Maria de Finibus Terrae rappresenta uno dei luoghi più importanti della cristianità nel Salento. Secondo la leggenda l’apostolo Pietro approdò su questo promontorio nel corso del suo viaggio che lo portava da Oriente verso Roma. Durante questa tappa iniziò la sua opera di evangelizzazione con la gente del posto, distrusse l’antico tempio pagano e costrui qui la prima chiesa. Proseguimento per Castro Marina e pranzo in ristorante lungo il percorso. Pomeriggio visita della Grotta Zinzulusa, anche conosciuta come " grotta degli stracci", uno dei più ampi e importanti antri carsici che scavano la costa pugliese e che si apre con una grandiosa ampiezza sul Mar Adriatico. Il soprannome fa riferimento alle stalattiti che decorano naturalmente l’ingresso della cavità, simili ai panni appesi alle finestre tipici dell'immaginario italiano. Concludiamo la giornata con la visita di Galatina, bella cittadina risplendette sotto il domino di Raimondo (detto Raimondello) Orsini Del Balzo che nel 1355 la ampliò, la cinse di mura e le accordò franchigie e immunità. Con la ripresa economica locale del Settecento, il suo tessuto urbano si sviluppò notevolmente tra il XVI e il XVIII secolo e per questo possiede pregevoli palazzi, tra cui il Palazzo Ducale del sec. XVI Fu inoltre una delle prime cittadine d’Italia a dotarsi già a quei tempi di vie lastricate in pietra viva. A Galatina è ancora vivo il fenomeno delle “tarantate” che puntualmente tra il 27 e il 29 giugno eseguono un ossessivo e frenetico ballo per liberarsi dagli effetti del morso della tarantola, sebbene sia ormai lontano il ricordo puramente tradizionale, per diventare una mossa per lo più scenica e turistica. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° GIORNO LECCE – LABORATORIO DELLA PIETRA LECCESE
6° GIORNO     LECCE –   LABORATORIO DELLA PIETRA LECCESE

Prima colazione in hotel. Partenza per Lecce. Città barocca baciata dal sole e dal bellissimo mare, tra il bianco della pietra locale e i colori della terra. Caratterizzata dalle colonne, dagli archi, dai numerosi rosoni, ma anche dalle tipiche piazzette e dai vicoli inaspettati, è costellata di meravigliosi palazzi nobiliari e spicca tra le più belle città d’arte della nostra penisola. Nota come “la Firenze del Sud”, Lecce stupisce, affascina e conquista con i resti archeologici della dominazione romana e con l’esuberanza del barocco seicentesco, qui noto come “barocco leccese”, espressione unica di un linguaggio popolare dalle radici mediterranee. Ricchissima di opere d'arte dal Duomo, con la sua piazza che è un vero e proprio museo a cielo aperto, la Basilica di Santa Croce, l’esempio più significativo di barocco leccese con le decorazioni della facciata così fastose da lasciare a bocca aperta. Pranzo libero. Nel pomeriggio si prosegue la scoperta di Lecce; si raggiungerà un laboratorio e atelier per la lavorazione della famosa pietra leccese. l Salento, e meglio la regione della provincia di Lecce ha diverse peculiarità naturali che rendono questa terra unica al mondo Stiamo parlando della Pietra Leccese . ovvero un’arenaria tipica del Salento, una roccia calcarea estratta principalmente nell’entroterra leccese. Passeggiando per i vicoli della meravigliosa città di Lecce infatti, potrete notare come tale pietra, grazia alla sua plasmabilità e facilità di lavorazione, ha permesso di scrivere, la storia del Barocco. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

7° GIORNO: NARDO’ - TENUTE AL BANO CELLINO S. MARCO – POLIGNANO A MARE – LESINA
7° GIORNO:   NARDO’ - TENUTE AL BANO  CELLINO S. MARCO – POLIGNANO A MARE –  LESINA

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per una passeggiata nella bella cittadina di Nardò con un centro storico antichissimo, ricco di luoghi d’interesse e architetture barocche, tra i meglio conservati del Salento. Basti pensare alla scenografica Piazza Salandra, gioiello barocco è stata scelta come location per numerose pellicole cinematografiche. Proseguimento per la visita ed il pranzo presso la Tenuta Carrisini di Cellino San Marco. Una visita all’interno delle bellissime Tenute del cantante Al Bano è un viaggio assicurato nel cuore della natura e della tradizione attraverso un affascinante percorso che permette di rivivere una storia millenaria alla scoperta dell’antico bosco “Curtipitrizzi” e dell’azienda vinicola “Al Bano”. La visita si conclude con un menù degustazione nel caratteristico ristorante “Don Carmelo in abbinamento ad una degustazione di una selezione di 3vini della cantina “Al Bano”. Nel pomeriggio raggiungeremo Polignano a Mare. Arroccato sul ciglio di un’alta scogliera che si erge dal mare Adriatico, Polignano a Mare è una delle località più spettacolari e frequentate della costa pugliese. Il centro storico di questo borgo di mare è un dedalo di viuzze che degrada verso una minuscola spiaggia. Sotto l’abitato, un groviglio di grotte invita a scoprire un mare limpidissimo. Polignano è anche la città natale di Domenico Modugno, l’autore de Nel blu dipinto di blu, la canzone italiana più famosa nel mondo. Trasferimento in hotel in zona Lesina, cena e pernottamento.

8° GIORNO: LORETO – IMPERIA
8° GIORNO:   LORETO – IMPERIA

Prima colazione in hotel. Inizio del viaggio di ritorno con sosta a Loreto. Un luogo simbolo della Cristianità che custodisce al suo interno la Santa Casa di Nazareth in cui nacque Maria. Meta di pellegrini e di amanti dell'arte. La splendida città di Loreto, immersa nella campagna marchigiana, deve la sua fama al santuario, uno dei luoghi di pellegrinaggio tra i più importanti del mondo cattolico.
Proseguimento del viaggio, soste lungo il percorso ed arrivo ai luoghi di partenza in tarda serata.

Incluso/Escluso

  • Viaggio in Bus GT
  • Sistemazione in hotels 3/4 * stelle con trattamento di mezza pensione acqua minerale inclusa
  • Visite guidate come da programma, ingressi alla Grotta della Poesia, alle Grotte di Zinzilusa, alle Saline di Santa Margherita di Savoia e al laboratorio di Pietra Leccese
  • Visita, degustazione e pranzo presso le Tenute Al Bano
  • Pranzi del 2° e del 5° giorno bevande incluse
  • Assicurazione medico/bagaglio
  • Tassa di soggiorno.
  • Supplemento camera singola: € 240,00
  • Ingressi ai monumenti
  • I pranzi non menzionati
  • Extra di carattere personale e tutto quanto non incluso nella “quota comprende”.

Vedi su Mappa

Lecce, Province of Lecce, Italy
from €1.370,00

Ti potrebbe interessare