La Val Venosta, una delle più diversificate regioni dell’Alto Adige. La valle turistica, situata nella parte occidentale dell’Alto Adige, è lunga circa 80 km e si estende da Castelbello-Ciardes fino al passo di Resia, sul confine italo-austriaco. Località di villeggiatura come Curon, Solda o Silandro, Laces, Prato allo Stelvio o il borgo medievale di Glorenza (una delle più piccole e sicuramente più affascinanti città delle Alpi) rendono la Val Venosta quello che è oggi: una delle regioni turistiche più amate dell’Alto Adige.
Partenza in mattinata dalla Riviera Ligure via autostrada in autopullman Gran Turismo per Naturno.
Sistemazione in albergo e pranzo. Nel pomeriggio incontro con la guida. Visita di Naturno e della chiesa di San Procolo esternamente.
Cena e pernottamento in albergo.
Prima colazione, in mattinata incontro con la guida per visitare Castelbello e il suo castello, proseguimento per Laces visita alla chiesa di Santa Maria una delle costruzioni sacre più interessanti di tutta la Val Venosta, poiché in essa si fondono armonicamente elementi romanici, gotici e barocchi. Durante i lavori di ristrutturazione del 1992 venne ritrovato un prezioso manufatto risalente all’età del bronzo, nascosta sotto il rivestimento barocco dell’altare gotico, giaceva infatti una stele di marmo di Lasa risalente a circa 5000 anni fa, impiegata come sostegno all’altare stesso. Pranzo in albergo. Pomeriggio visita di Merano con guida. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Prima colazione, in mattinata incontro con la guida per visitare Glorenza, Burgusio e l’Abbazia di Monte Maria (Marienberg) monastero benedettino, visita all’ interno della corte e alla chiesa del convento.
Proseguimento per Curon Venosta passando dal Lago della Muta di San Valentino, arrivo a Resia con il suo campanile che emerge dal lago dove effettueremo una sosta. Pranzo in ristorante. Al ritorno tempo libero per la visita di Malles.
Rientro in albergo cena e pernottamento.
Prima colazione, in mattinata incontro con la guida e partenza per il fondo valle Senales, breve passeggiata attorno al Lago di Vernago. Nella valle, a causa dell´isolamento, è stato conservato molto della cultura, degli usi e dei costumi sui quali la guida ci informerà in modo particolareggiato. Merenda tipica in malga. Pomeriggio partenza per Monte Santa Caterina visita della chiesa parrocchiale Katharinaberg che si erge su una roccia dove un tempo si trovava il castello dei “Signori della Vallis Senales”. Seguirà la visita al Convento Certosino "Monte degli Angeli". Il Convento fu fondato nel 1326 dal Conte del Tirolo Giovanni Enrico di Lussemburgo. Sei anni dopo fu inaugurata l'abbazia che ospitava 12 monaci, e rimase attiva per oltre quattro secoli, fino allo scioglimento nel 1782 per decisione dell'Imperatore Giuseppe II d'Asburgo. I monaci vivevano una vita rigorosa secondo le regole di San Bruno di Colonia, fondatore dell'Ordine Certosino. Ognuno di loro abitò in una piccola casa accanto al chiostro, in totale silenzio e si dedicò completamente alla preghiera, alla penitenza e alla meditazione. I contadini della valle dovevano versare le tasse ai monaci per assicurare la loro sopravvivenza. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza in prima mattinata. Entreremo in territorio svizzero transitando dal valico di Tubre per la Val Monastero a Müstair, paese noto in tutto il mondo dove potremo visitare il Monastero Benedettino di San Giovanni dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO. Proseguimento attraverso l’Engadina verso St. Moritz, durante il tragitto potremo ammirare meravigliosi panorami naturalistici. Dal Passo del Maloja, transitando per il valico di frontiera di Castasegna in Val Bregaglia, arriveremo a Chiavenna dove potremo effettuare una breve visita del centro storico sulle rive del fiume Mera. Pranzo in ristorante. Arrivo in serata ai luoghi di partenza.