GRAN TOUR DELLA SICILIA CLASSICA: con soste alle località rese famose da Camilleri nei libri del “Commissario Montalbano”
Partenza in autopullman G.T. per il porto di Genova. Operazioni d'imbarco e partenza in tarda serata a bordo del traghetto di linea per Palermo. Sistemazione in cabine doppie interne con servizi privati. Cena inclusa a bordo. Pernottamento a bordo.
Prima colazione inclusa e pranzo incluso a bordo. Mattinata in navigazione. Nel tardo pomeriggio arrivo a Palermo. Formalità di sbarco e trasferimento in albergo. Sistemazione, cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Segesta e visita del tempio dorico perfettamente conservato. Proseguimento per Erice, città medievale dalle caratteristiche viuzze. Interessante addentrarsi tra i vicoli e assaggiare le prelibatezze delle sue pasticcerie. L’itinerario si snoda sull’antica “via del sale”, che collega Trapani con Marsala, caratterizzata da numerosi mulini a vento ed antiche saline. Un paesaggio caratterizzato da grandi specchi d’acqua e canali che s’intersecano a scacchiera, grandi cumuli di sale che sembrano piramidi. Pranzo in ristorante in corso di escursione e arrivo ad Agrigento per la cena. Sistemazione in albergo e pernottamento.
Prima colazione e partenza per la visita di Agrigento, senz’altro la più famosa area archeologica siciliana sede dell’antica Akragas, importantissima colonia greca in Sicilia dominata dai suoi Templi Dorici tra i meglio conservati di tutto il mondo greco, incastonati in una scenografica valle tra i giardini di mandorli: bellissimi i Templi di Ercole, della Concordia e di Giunone Lacinia. Montelusa è una città immaginaria dei romanzi di Andrea Camilleri ed è identificabile con la città di Agrigento. Descritta nei romanzi della saga de Il commissario Montalbano e ripresa dall'omonima serie televisiva (non ambientata però ad Agrigento) la città immaginaria corrisponde, con tutte le sue borgate, al capoluogo di provincia siciliano, tanto da essere dotata di tutti i servizi propri di un capoluogo. Nel romanzo "Il re di Girgenti" Camilleri sostiene che l'antico nome, corrispondente a quello di Agrigento, fu un tempo mutato in un nome inventato: "Montelusa".Il nome corrisponde a quello di una contrada realmente esistente sul litorale del comune di Agrigento ("Montelusa" o "Maddalusa").
Pranzo in ristorante. Proseguimento per Piazza Armerina e visita della villa del Casale, principale testimonianza di civiltà romana dell’isola. I suoi quaranta ambienti, tutti pavimentati a mosaico, costituiscono un prezioso documento di valore artistico e di costume dell’epoca imperiale. In serata arrivo in albergo in zona Ragusa/Modica, sistemazione, cena e pernottamento.
Pensione completa in albergo. Intera giornata dedicata all’escursione nei luoghi dove sono state girate le puntate della fiction del commissario Montalbano. Si visiterà: Punta Secca, la Casa Montalbano la spiaggia e la piazzetta antistante la casa. Sulla stessa piazzetta si trova la casa di Pino Catalano, uno dei monnezzari della Mannara; Scicli, Commissariato di Vigata. La sede del Comune di Scicli è stata nei primi episodi la location del commissariato, utilizzato anche gli interni. La stanza del sindaco nella serie televisiva è la stanza del Questore; Modica, un centro storico affascinante ricco di architetture barocche che lo inseriscono tra i Patrimoni dell'Umanità UNESCO. Molte scene di Vigata sono state girate in questa città. Passeggiando per le affascinanti strade non perdete una visita al Duomo di San Giorgio, anch'esso patrimonio UNESCO. Ma la città è anche famosa per il suo cioccolato che si ottiene da una particolare lavorazione a freddo del cioccolato, senza la fase del concaggio. Ragusa Ibla, Piazza Duomo dove più volte il Commissario Montalbano fa colazione con gli altri colleghi. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per l’escursione dell’intera giornata. Arrivo a Noto, un piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, coperta di agrumi. I palazzi sono maestosi, tutti costruiti nella pietra calcarea locale, tenera e compatta, dal candore che il tempo ha colorato creando quella magnifica tinta dorata e rosata che la luce del tramonto accentua, tra i più importanti, la sua famosissima Cattedrale, magistralmente ricostruita e restaurata dopo il terribile crollo del 1996 che la distrusse quasi interamente.
Proseguimento per Siracusa. Pranzo in ristorante e visita della città che fu la più potente del Mediterraneo all’epoca di Dionisio I; visita al grande Parco Archeologico, immerso nel verde, che conserva autentici gioielli come il suo magnifico Teatro Greco, il più grande in Sicilia e sede naturale per le rappresentazioni classiche dei tragediografi dell’antica Grecia, i resti dell’Anfiteatro Romano e le latomie, cave di pietra o di marmo usate per incarcerare schiavi, prigionieri di guerra o delinquenti in genere, la più importante è il famosissimo orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra del Paradiso, sotto il Teatro Greco e che possiede caratteristiche acustiche tali da amplificare i suoni fino a 16 volte. Quindi trasferimento in zona Giardini Naxos/Acireale, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per l'escursione dell’intera giornata sull’Etna e a Taormina. Partenza alla scoperta del vulcano attivo più alto d’Europa con la salita in bus fino a 1900 m. nella zona dei Crateri Silvestri, dove sono visibili i segni delle più recente colate. Pranzo in ristorante. Quindi proseguimento per la visita di Taormina e del teatro greco-romano, del Duomo, del quattrocentesco Palazzo Corvaia e Corso Umberto. Rientro in albergo cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per il trasferimento a Palermo con sosta al Chiostro dei Benedettini di Monreale. Proseguimento per Palermo con pranzo in ristorante. Visita panoramica della città di con brevi soste nei punti più interessanti. Si ammirerà la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni, la chiesa arabo-normanna di San Giovanni degli Eremiti con il suo chiostro benedettino. Nel tardo pomeriggio trasferimento al porto ed imbarco a bordo del traghetto. Sistemazione in cabine doppie interne. Cena inclusa. Partenza in serata. Pernottamento a bordo.
Prima colazione e pranzo a bordo inclusi. Arrivo al porto di Genova nel tardo pomeriggio. Sbarco e rientro in autopullman ai luoghi di provenienza.