Camminare alla scoperta di piccoli e meravigliosi borghi, scoprire il fascino della città de L’Aquila, e Sulmona la città dei confetti.
Assaporare le eccellenze enogastronomiche abruzzesi. Ammirare le chiese di Bominaco, uno scrigno di arte e cultura!
Rigenerarsi nella spettacolare natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e delle Grotte di Stiffe.
Vivere un’indimenticabile esperienza a diretto contatto con il mare, a bordo di un caratteristico trabocco, sospesi tra cielo e mare!
Partenza dalla Riviera Ligure in prima mattinata in Autopullman G.T.
Soste lungo il percorso. Arrivo aL'Aquila nel pomeriggio, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita guidata alle Grotte di Stiffe, uno dei fenomeni carsici più importanti dell’Italia centrale, caratterizzate da un perenne torrente sotterraneo, che regala al visitatore suggestivi effetti visivi e sonori prodotti dall’acqua: stalattiti e stalagmiti, tra impetuose rapide, cascate e laghetti in un ambiente grandioso. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita guidata del centro storico de l'Aquila, la città delle 99 cannelle, ricca di chiese e palazzi. All’arrivo incontro con la guida e visita del centro storico, ove di gran interesse artistico risultano la Chiesa di S. Bernardino di Siena e la Chiesa di S. Maria in Collemaggio. Il Forte Cinquecentesco Spagnolo è, ad oggi, sede del Museo Nazionale d’Arte con importanti opere di pittura, scultura e reperti archeologici. Dalla grande tradizione musicale, la città ospita il moderno Auditorium di Renzo Piano ed il Paper Concert Hall dell’architetto giapponese Shigeru Ban. Cena e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel e partenza Santo Stefano di Sessanio, gioiello architettonico di epoca medievale interamente conservato e perfettamente inserito nel paesaggio circostante. Visita guidata del centro storico, attraverso la Porta Medicea, porta di accesso ad un mondo che sembra essersi fermato a centinaia di anni fa, tra viuzze che si intersecano, porticati, case in pietra, archi e botteghe artigianali. Vista della Torre Medicea del XIV secolo, simbolo del paese, che fungeva da torre di avvistamento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo a Bominaco per un’incredibile visita guidata dell’elegante Abbazia di Santa Maria Assunta e del ciclo di affreschi custodito all’interno dell’Oratorio di San Pellegrino, uno dei più belli della regione, tanto da essere rinominato la “Cappella Sistina d’Abruzzo”. Un luogo dell’anima semplice e raffinato, carico di romanticismo e spiritualità. A seguire passaggio attraverso la Piana di Navelli rinomata per la produzione di zafferano contraddistinto per il colore deciso, il profumo aromatico e le numerose proprietà benefiche per la salute. Sosta in cooperativa locale per un'esperienza a diretto contatto con l'oro rosso d'Abruzzo. Sistemazione in hotel a Sulmona, cena e pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per Sulmona, la “Città dei Confetti”, nota a tutti per le gustose praline qui prodotte sin dal Medioevo. Visita guidata di un confettificio e del centro storico e della Basilica di San Panfilo, Corso Ovidio con le sue botteghe di confetti ed il meraviglioso Palazzo dell’Annunziata con annessa la chiesa. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Pescocostanzo, uno dei borghi storici d’Abruzzo annoverato tra “I borghi più belli d’Italia”. All’arrivo visita guidata del centro storico per scoprire il suo eccezionale patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi: palazzi, fontane, opere pubbliche e case con il caratteristico “Vignale”. Passeggiata alla scoperta delle botteghe artigiane e delle chiese, tra cui la Basilica di Santa Maria del Colle, ove ammirare gli affascinanti impianti decorativi e la diversità di opere d’arte che custodisce. Cena e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel. Partenza per Scanno percorrendo una delle strade più strabilianti d’Abruzzo, affacciata sulle Gole del Sagittario: spettacolare canyon scavato dalla millenaria erosione delle impetuose acque del fiume omonimo, oggi Riserva naturalistica regionale. Intera giornata dedicata alla visita guidata di Scanno e Barrea, due favolosi borghi abruzzesi caratterizzati da omonimi laghetti e meravigliosi centri storici con importanti chiese, palazzi e suggestivi panorami e paesaggi nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e partenza alla volta della Costa dei Trabocchi. Visita guidata ed a seguire salita su un trabocco per un'esperienza indimenticabile a diretto contatto con il mare. Spiegazione del funzionamento di queste antiche macchine da pesca ed a seguire pranzo a bordo con menù di pesce. Al termine partenza per il rientro in sede. Soste lungo il percorso ed arrivo in Riviera in nottata.